top of page

Psicologia dell'Età Evolutiva

"Per aiutare un bambino, dobbiamo fornirgli un ambiente che gli consenta di svilupparsi liberamente"

(Maria Montessori)

 

Chi è lo psicologo psicoterapeuta dell’età evolutiva e cosa fa?

 

Lo psicologo psicoterapeuta dell’età evolutiva è un professionista della salute psicologica specializzato nella diagnosi e cura delle problematiche psichiche dei bambini, dell’adolescente e delle relazioni familiari tra adulti e bambini/ragazzi. Lo specialista in psicologia dell’età evolutiva si occupa di valutare, diagnosticare e trattare terapeuticamente disfunzioni o deficit nell’ambito dello sviluppo infantile e adolescenziale per migliorare lo stato di salute psicofisico dei minori. Il lavoro che svolge, può essere di due tipologie: diretto se coinvolge principalmente il bambino, indiretto se rivolto ai genitori.

Tante sono le modalità d’intervento che variano in relazione all’età del minore e motivate dalle differenti situazioni di malessere espresse. Con i bambini, uno dei modelli più utilizzati prevede alcuni incontri preliminari con i genitori, che sono i detentori non solo della responsabilità della salute del figlio ma anche dell’avvio della consultazione con lo psicologo. In tali colloqui, l’obiettivo principale è di conoscere le preoccupazioni dei genitori circa lo sviluppo psicologico dei figli, ponendo particolare attenzione ad accogliere gli stati emotivi che i genitori sperimentano e che spesso sono causa di malessere, affaticamento e altri sintomi anche di natura fisica. Lo psicologo in questo caso svolge una funzione di sostegno e accompagnamento delle situazioni relazionali complesse, stressate, compromesse e ha la funzione di risolutore-facilitatore o mediatore laddove ci si confronti con rapporti familiari critici. Qualora lo ritenga necessario, lo psicologo propone alcuni incontri con il minore, per appurare il suo stato di funzionamento psicologico, il suo equilibrio psichico, la qualità delle sue risorse affettive ed emotive in correlazione all’età anagrafica e allo stato generale dello sviluppo. Oltre a ciò, osserva e cerca di creare con lui le basi per una buona relazione terapeutica, raccogliendo i vissuti del suo mondo interno e sollecitando il bambino ad esprimerli liberamente, senza vergogna e senza la paura del giudizio o del rimprovero. In tali casi, si prevede un successivo spazio di lavoro con i genitori al fine di poter tenere insieme sia gli elementi da questi espressi sia quelli che derivano direttamente dal minore, così da inquadrare la situazione problematica entro una cornice di senso. Si tratta quindi di definire insieme alla famiglia, non solo l’aspetto di difficoltà che è stato evidenziato, ma soprattutto la strategia d’intervento utile affinché la situazione problematica possa con il tempo ridursi, attraverso una trasformazione e un’elaborazione dei vissuti e delle esperienze del bambino.

 

Le difficoltà relazionali, il blocco evolutivo, l’inibizione emotiva e le altre tipologie di rallentamento dello sviluppo psicologico durante l’infanzia, possono incidere negativamente anche negli altri ambiti di sviluppo dei bambini e degli adolescenti (sociale, cognitivo, comportamentale), creando l’avvio per strutturazioni di personalità di tipo patologico o disfunzionale. Le situazioni di malessere emotivo-affettivo e gli episodi traumatici che non vengono elaborati e metabolizzati dalla persona, in qualsiasi fase della vita sono predittivi di rischio psicopatologico, sofferenza psichica e disordini relazionali. L’attività di consulenza psicologica e di psicoterapia è uno degli strumenti specialistici più efficaci per trattare e curare tutte quelle forme di sofferenza e malessere che non risiedono in patologie di tipo medico, attraverso l’utilizzo di strumenti che aiutino il processo di elaborazione di tutte quelle esperienze dolorose o traumatiche. In questo modo, si cerca di favorire nel paziente l’acquisizione di un buon equilibrio psichico, dando ascolto hai suoi vissuti e sostenendo il processo d’integrazione.

 

Dott.ssa Ilaria Dolgetto 

P.IVA 03848061200

Iscritta all’Albo dell’Emilia Romagna nella sezione A con numero 8393

©2023 Copyright Ilaria Dolgetto. All Rights Reserved - Vietata la copia anche parziale

 

​

bottom of page